647 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Massimo Capaccioli dialoga con Marcella Marconi

Massimo Capaccioli, Professore emerito Università di Napoli Federico II dialoga con Marcella Marconi: Direttrice osservatorio astronomico di Capodimonte sul suo nuovo libro: L'incanto di Urania - Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci Editore Sfere)

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi: Storie di antenati in una penisola chiamata Italia

Facciamo un tuffo nell'archivio della storia prima della storia, perché conoscere il passato ci aiuta a capire chi siamo e quale sia il nostro posto nella Natura, per affrontare meglio le grandi sfide dell'umanità di oggi. La Scienza è in grado di ricostruire e interpretare il nostro percorso nel tempo profondo: lo faremo attraverso il racconto di remote umanità che popolarono la nostra penisola, come quelle rappresentate dall'uomo di Ceprano o dai Neanderthal del Circeo e di Altamura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: Scienza e Democrazia (traduzione italiana)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio: La ricerca per la ricostruzione

Con MASSIMO INGUSCIO, presidente del CNR. Intervista GABRIELE BECCARIA, responsabile inserto Tutto Scienze de La Stampa.

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute, il Servizio Sanitario Nazionale che tutti sogniamo

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Black Holes: alfa e omega del cosmo

Rettore della Scuola universitaria superiore "Gran Sasso Science Institute" de L' Aquila e Professore ordinario di Fisica Sperimentale. È uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e dell'osservazione dei buchi neri. È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso e Presidente del GWIC. È stato eletto nel 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diego Fusaro - Siate scientifici! La Scienza come nuova Teologia

Insegna "Storia della filosofia" presso l'Università degli Studi San Raffaele di Milano. Dirige la collana filosofica "I Cento Talleri" dell'editrice Il Prato. Tra le sue pubblicazioni: Fichte e l'anarchia del commercio (Il Melangolo, Genova 2014), Antonio Gramsci (Feltrinelli, Milano 2015). È editorialista de "La Stampa" e de "Il Fatto Quotidiano". Nel 2016 ha tenuto un seminario su Antonio Gramisci all'Università di Harvard, USA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it