938 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giuseppe Servillo - La cellula tumorale fra darwinismo e lamarkismo

Docente di Patologia Generale e di Patologia Molecolare presso la Facoltà l'Università degli Studi di Perugia. E' responsabile di un'equipe di ricerca nel Laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: La Divina Commedia fra poesia e scienza

La Divina Commedia è un’impareggiabile opera di poesia ma anche un compendio di scienza. Scienza dell’epoca, ovviamente, ma che abbraccia una buona porzione dello scibile. L’universo rappresentato nel poema contiene geometria, matematica, astronomia, geologia, scienze naturali, mitologia, religione e diritto. Si ha l’impressione che il Poeta volesse rappresentare proprio tutto, anche solo come sfondo a un certo numero di imprese e vicende umane “esagerate”. Ma come faceva Dante a sapere tutto quel che sapeva con pochi libri a disposizione?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute, il Servizio Sanitario Nazionale che tutti sogniamo

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».

Claudia Bordese - L'intelligenza degli animali

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in articoli, conferenze, seminari e libri, tra i quali Sesso selvaggio Instar Libri, 2010. È intervenuta, con Danilo Mainardi, al Salone del Libro di Torino, con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino e con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento. Ha chiuso l'8° SLSAeu Meeting insieme a Dorion Sagan.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco dialoga con Gianni Zanarini: Homo Arte e Scienza

Pietro Greco - Giornalista e scrittore caporedattore il Bo Live, condirettore Scienza in Rete Dialoga con Gianni Zanarini - Docente di scienza e arte nel master di comunicazione della scienza dell'Università di Milano - Bicocca Sul suo nuovo libro: Homo Arte e Scienza di Renzo Editore

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo: Come è cambiato il nostro rapporto con l'Universo

Gli essere umani hanno sempre avuto la tendenza a pensare di essere al centro di quello che li circonda.
Abbiamo iniziato col pensare che la Terra fosse al centro dell''Universo visibile e che tutti i corpi celesti orbitassero intorno a noi.
Ci sono voluti il genio di Copernico ed il cannocchiale di Galileo per mettere in dubbio questa convinzione e accettare un'altra visione
con il Sole al centro del moto dei pianeti.
La visione eliocentrica va bene per il sistema solare, ma non funziona per il resto dei corpi celesti.
Il Sole non è al centro della nostra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giada Pizzoni - Global History, 1500 - 2000: la Storia come Organismo Vivente

Docente di Storia Europea Moderna presso l'Università di Warwick, specializzata in Storia economica Globale e minoranze religiose. Formatasi presso le Università degli Studi di Perugia, di Nijmegen (Olanda) e in Scozia. È stata prima assistente presso l'Università di St. Andrews in Scozia e poi docente di Storia Moderna all'Università del Sussex, in Inghilterra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it